L’osservatorio BitQ è un centro studi che analizza i fenomeni legati ai consumi degli utenti che hanno un portafoglio di welfare aziendale da utilizzare per tutti i servizi per il tempo libero.

CORSI ONLINE

Sempre più persone scelgono di acquisire competenze tramite l'apprendimento online.

Questa tendenza è stata confermata negli ultimi mesi, infatti circa il 60% degli italiani si dichiara disposti ad iscriversi ad un corso online, siano questi corsi per apprendere e migliorare skills professionali che corsi per soddisfare curiosità o passioni.

Si stima, nei prossimi cinque anni, un’ulteriore grande crescita dei corsi online dovuta, soprattutto, alle nuove tecnologie e alle future esigenze formative legate allo sviluppo di nuove professioni e di modelli di business.

Ad esempio, l'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale consentirà all’utente, che segue un percorso di formazione online, una totale personalizzazione dei tempi di apprendimento e, probabilmente, dei contenuti.

Queste tendenze si sono amplificate nelle scelte dei “dipendenti di aziende che beneficiano di piani di welfare”, la diffusione dei corsi online in questo cluster di utenti ha sfiorato, negli ultimi 3 anni, crescite del 100%.

In modo particolare, la crescita è stata sostenuta nel periodo in cui i lavoratori hanno utilizzato sistemi di “home working”. In effetti, il “lavoro da casa” o il “lavoro ibrido” hanno consentito il recupero di tempi che sono stati utilizzati per “apprendere di più” da parte del 40% del totale di coloro che beneficiava di piani di welfare aziendale.

BitQ, operatore della distribuzione di titoli digitali (tra cui un’importante biblioteca di titoli di corsi di formazione on-line) a supporto delle piattaforme di Welfare Aziendale, ha aggregato i propri dati e li rende disponibili alla comunità B2B a cui si rivolge per riflessioni e ulteriori opportunità di business: nasce così “l’Osservatorio BitQ”.

L'analisi dei dati aggregati dell'Osservatorio BitQ ha evidenziato come le scelte dei dipendenti con “portafoglio di welfare aziendale” si siano indirizzate verso tre principali categorie di corsi di formazione online:

Skills professionali

Lingue straniere

Tempo libero/hobbies

OSSERVATORIO - Le tre categorie di corsi più cercati:

Tra i corsi che sviluppano skills professionali, i più richiesti nel 2022 sono stati quelli che trattano tematiche inerenti il web e il marketing, come ad esempio: corsi per il Web Development, per l'ottimizzazione dei motori di ricerca e il Digital Marketing. Anche i corsi per sviluppare competenze nel Social Marketing e nel Grafic Design hanno avuto importanti riscontri di preferenza.

La percentuale di preferenze verso gli “skills professionali” è così rilevante (oltre il 50%) da farci considerare come i dipendenti delle aziende siano pronti ad investire sulla propria preparazione professionale. L’attenzione verso quest’offerta può certamente contribuire ad una crescita complessiva del livello di preparazione dei team di lavoro, ma permette anche l’acquisizione di nuove abilità e competenze e apre l’opportunità per l’assunzione di nuove responsabilità.

Tra i corsi per lo sviluppo di skills professionali un’importante quota - circa il 35% di questa categoria - è rappresentata da corsi che migliorano competenze “tecnologiche”, che consentono la conoscenza o l’approfondimento di “linguaggi di programmazione” e di strumenti di produttività individuale.

OSSERVATORIO - Corsi skills professionali:

Un capitolo specifico lo meritano i corsi di formazione online per l’apprendimento delle lingue straniere.

Infatti, circa il 18% del totale dei dipendenti con portafogli di welfare aziendale sceglie di approfondire e perfezionare la propria conoscenza lingue straniere.

Le interazioni internazionali, la conoscenza delle “lingue” straniere come fattore qualificante del profilo professionale, l’interesse verso i viaggi all’estero, sono certamente i motivi che hanno indirizzato i dipendenti “beneficiari” verso queste scelte.

Grande interesse, in questa categoria, hanno la lingua inglese e le lingue europee (spagnolo, francese, tedesco).

OSSERVATORIO - Corsi lingue straniere:

I corsi per il tempo libero e gli hobby hanno rappresentato una quota significativa delle scelte dei “beneficiari di portafoglio di welfare aziendale”.

Il 32% delle scelte si è concentrato su titoli di corsi di formazione on line che riassumiamo in categorie come: la cucina italiana, corsi di musica, animali (gestione di), corsi di fitness e yoga, corsi per una corretta alimentazione o per gestire diete, corsi per apprendere l’arte della pasticceria.

La presenza, all’interno dei servizi acquistabili dal dipendente con il proprio portafoglio di welfare, di corsi di formazione online dedicati al tempo libero e agli hobby ha certamente una valenza significativa.

Difatti, alcune recenti ricerche hanno evidenziato come il 44% dei lavoratori europei dichiari di vivere un significativo stress da lavoro. Sicuramente, la possibilità per il dipendente di scegliere corsi di formazione online per il proprio tempo libero può aiutare a ridurre questa sensazione di “over stress” e a migliorare il clima aziendale.

La promozione di queste categorie di corsi di formazione online all’interno del contesto aziendale può significare l’attenzione dell’azienda nei confronti del “work/life balance” e il miglioramento del benessere e della qualità della vita dei propri dipendenti e collaboratori.

OSSERVATORIO - Corsi tempo libero:

IN CONCLUSIONE

Possiamo dire che l'utilizzo dei corsi online tra i dipendenti beneficiari di programmi di welfare aziendale è in costante aumento e interessa un'ampia fascia di utenti.

Ad esempio, un'indagine sullo Smart Working ha evidenziato come il 57% dei dipendenti che lavorano da remoto in Italia ha utilizzato almeno un corso di formazione online nell’ultimo biennio.

Inoltre, un'altra indagine condotta da Docebo, un'azienda specializzata in soluzioni per l'apprendimento online, ha rilevato che nel 2020 l'utilizzo di piattaforme di e-learning è aumentato del 15,7% a livello globale rispetto all'anno precedente.

Infine, vogliamo citare la ricerca di “Business Insider” sui corsi online più cercati nel 2022, in ordine di frequenza delle ricerche effettuate: corsi di linguaggio Python, corsi SEO, corso inglese online, corsi per il digital marketing, tematiche fitness, corsi Photoshop, corsi Microsoft Excel, corsi di pianoforte, corsi di fotografia ed infine di Life Coaching.

Tags